La protezione dei beni culturali dalle aggressioni criminali. Ruolo, competenze e attività del Cultural Security Manager ed elaborazione del Piano di Sicurezza Anticrimine

La protezione dei beni culturali dalle aggressioni criminali. Ruolo, competenze e attività del Cultural Security Manager ed elaborazione del Piano di Sicurezza Anticrimine

€20,00
Prezzo unitario per
Tasse incluse

Autore: Silvio Mele, Valentina Sabucco

Anno di pubblicazione: 2025

Editore: Cores

Lingua: Italiano

 

Descrizione

Il presente manuale è destinato a direttori, responsabili della sicurezza, consulenti e, in generale, a tutti coloro che si occupano della redazione, monitoraggio e aggiornamento dei piani di scurezza per la tutela dei beni e dei siti culturali ed espositivi. Il volume deve essere inteso come un manuale operativo, da utilizzare sul campo delle attività di identificazione, analisi e gestione dei rischi. Il metodo descritto è applicabile a diversi contesti (musei, gallerie, siti archeologici, chiese, castelli, archivi, biblioteche) e può essere utilizzato per identificare i rischi e le misure di sicurezza per un sito, una singola opera, una collezione, o una mostra che coinvolge uno o più spazi espositivi.

Abstract

[...] A partire da un'analisi della bibliografia disponibile sulla sicurezza anticrimine, e dai più recenti episodi di criminalità contro i beni culturali, il presente manuale si pone l'obiettivo di fare un ulteriore passo avanti, proponendo un metodo strutturato e oggettivo in cui il calcolo del rischio, la vulnerabilità e le misure da adottare siano strettamente connessi e dipendenti tra loro. Secondo questo metodo, ciascun pericolo criminale viene scomposto nelle varie azioni che lo caratterizzano e per ciascun pericolo viene assegnato un livello di rischio, calcolato su base numerica e correlato alle vulnerabilità identificate. Questo metodo, sviluppato in modo rigoroso, non solo aiuta a ridurre la soggettività nella valutazione complessiva dei rischi a cui beni e siti sono esposti ma permette di identificare, con maggiore precisione ed effetto, le misure di sicurezza da adottare sulla base dei rischi riscontrati, tenendo conto delle vulnerabilità presenti.

 

Dettagli

Numero pagine: 85

Dimensioni: 24x17cm

Copertina: flessibile