Autore: Guido Beltramini (a cura di)
Anno di pubblicazione: 2008
Editore: Marsilio
Lingua: Italiano
Descrizione
Carlo Scarpa allestisce la scultura contemporanea. È un tema complesso, cui partecipano la sua sensibilità e conoscenza profonda delle opere, la personale amicizia con artisti come Arturo Martini o Alberto Viani, le proprie aspirazioni: nel 1968 Scarpa sceglie di mostrare se stesso con un intervento scultoreo.
La raccolta di saggi in apertura del volume colloca questo particolare aspetto nel quadro dell’opera di Scarpa e più in generale dell’architettura italiana ed europea del ‘900. Segue catalogo ragionato di progetti che, attraverso l’analisi di circa 100 disegni autografi fra cui molti inediti, documenta i tre ambiti del suo “saper mostrare” la scultura del ‘900: allestitore di mostre temporanee, autore di allestimenti permanenti, ideatore egli stesso di sculture.
Abstract
Egli spesso trovava la sua strada percorrendo in senso inverso quella della tradizione o comunque rovesciando o trasformando radicalmente abitudini visive assestate. Ciò lo portava ad affrontare o a sfiorare la questione del ruolo dell'inventore-ideatore e quindi, di conseguenza, anche quello del limite dell'opera, restringendo o dilatando l'ambito di riferimento, a seconda delle necessità e delle possibilità espressive.
Nico Stringa
Dettagli
Numero pagine: 308
Dimensioni: 16x24cm
Copertina: flessibile